€89,00
Un kit per uno screening dei fattori alla base della fertilità femminile.
Analisi incluse
FSH
LH
Estradiolo
Progesterone
Prolattina
Inibina B
Tempo medio di refertazione: 3 giorni lavorativi
Metodo di raccolta PRELIEVO SANGUE
Guarda il video raccolta sangue
Il test deve essere effettuato il giorno 3 del ciclo mestruale per garantire risultati accurati. Il terzo giorno del ciclo mestruale si riferisce al terzo giorno di flusso sanguigno durante il ciclo.
È importante che non vengano presi contraccettivi ormonali quando si effettua il test, poiché i risultati di questo test potrebbero esserne influenzati.
Il test dell’ormone femminile è per chiunque sia curioso del proprio stato di fertilità. Se stai mettendo su famiglia o stai pensando alla gravidanza in futuro, il test ormonale femminile è Il test che offre un quadro completo del tuo stato di fertilità.
Gli squilibri ormonali possono essere causati da:
L’ormone follicolo-stimolante (FSH, follicle-stimulating hormone), conosciuto anche come follitropina, è un ormone sintetizzato in una ghiandola posta alla base del cranio (adenoipofisi) che ha la funzione di stimolare l’ovulazione nella donna. In giovane età ad ogni ciclo mestruale vengono prodotti numerosi follicoli (anche se poi solo uno rilascerà l’ovulo) e questa grande quantità conduce ad un’efficace riduzione della produzione di FSH (valori bassi nel sangue). Avvicinandosi alla menopausa rimangono pochi follicoli disponibili, che non hanno quindi più la forza di abbassare sufficientemente i valori di FSH e che di conseguenza saranno più alti. L’ormone FSH è stato per questa ragione uno dei primi parametri in grado di fornire un’indicazione di massima sulla residua età riproduttiva della donna ed ancora oggi risulta di grande utilità nella diagnosi clinica della menopausa.
L’ormone luteinizzante (LH) è una molecola che ha la funzione di regolare il funzionamento delle gonadi, rispettivamente ovaie e testicolo in donne e uomini.
È prodotta dall’adenoipofisi, una ghiandola che trova posto all’interno della scatola cranica.
Chimicamente l’LH è costituito da due sub-unità:la prima è comune ad altri ormoni (TSH, FSH, HCG),mentre l’altra è responsabile dell’azione specifica.
Tanto negli uomini quanto nelle donne la sua azione essenziale nella regolazione dei fini e delicati meccanismi coinvolti nella riproduzione.
Nel corpo femminile il ciclo mestruale è caratterizzato da un forte impulso ormonale che si verifica circa a metà ciclo, sotto forma di improvviso ed importante aumento delle concentrazioni nel sangue di LH e FSH che sono in grado di stimolare l’ovulazione e il passaggio dalla fase follicolare a quella luteale.
Oltre a provocare lo scoppio del follicolo ed il rilascio dell’ovulo pronto per essere fecondato, lo stesso picco ormonale stimola la trasformazione del follicolo residuo in un corpo luteo che, a sua volta, inizierà a produrre progesterone per preparare l’endometrio per un possibile impianto.
L’estradiolo (E2) è un ormone sessuale, il più importante tra gli estrogeni umani (estrone E1, estradiolo E2 ed estriolo E3).Tipico della donna durante il periodo fertile, l’estradiolo è prodotto in concentrazioni inferiori anche dall’organismo maschile. Oltre a intervenire nelle funzioni sessuali, sia primarie (riproduttive) che secondarie (sviluppo della mammella ecc.), l’estradiolo influenza la funzionalità di vari organi e tessuti; espleta ad esempio un’azione protettiva contro l’osteoporosi e svariate malattie cardiovascolari, contribuendo tra l’altro al trofismo di cute e capelli.
Il progesterone è un ormone steroideo appartenente al gruppo degli ormoni progestinici. Sebbene una piccola quota venga prodotta anche nell’uomo (cellule testicolari del Leydig) il progesterone è un tipico ormone femminile. Nelle donne in età fertile viene secreto dal corpo luteo e dalla placenta. Il corpo luteo si forma in seguito all’ovulazione, quando il follicolo rilascia la cellula uovo in esso contenuta e viene sostituito da un ammasso di cellule dal caratteristico colore giallo. Il corpo luteo – sotto lo stimolo di ormoni ipotalamici (LH) – inizia così a produrre progesterone, con lo scopo di preparare l’organismo alla gravidanza.
La prolattina (PRL) è un ormone secreto dall’ipofisi anteriore che ha come organo bersaglio la mammella. Si tratta quindi di un ormone tipicamente femminile che in epoca puberale partecipa insieme agli estrogeni allo sviluppo del seno.
Il principale ruolo biologico dell’inibina consiste nel sopprimere selettivamente la secrezione dell’ormone ipofisario follicolostimolante o FSH. Quest’ormone, noto anche come FSH, favorisce la spermatogenesi nell’uomo, ovvero la sintesi di nuovi spermatozoi, mentre nella donna induce la maturazione dei follicoli ovarici. L’inibina è principalmente secreta dalle cellule della granulosa dell’ovaio nella donna e dalle cellule testicolari del Sertoli nell’uomo. La sua azione inibitoria sulla secrezione di FSH avviene mediante l’inibizione dell’activina, che espleta invece un’attività di stimolo.