€49,00
Un kit per monitorare la salute della tiroide.
Analisi incluse
FT3
FT4
TSH
Tempo medio di refertazione: 3 giorni lavorativi
Metodo di raccolta PRELIEVO SANGUE
Guarda il video raccolta sangue
Dovresti considerare di fare il test se:
Sintomi Ipotiroidismo
L’ipotiroidismo (tiroide ipoattiva) si verifica quando la ghiandola tiroidea non produce un livello sufficiente di tiroxina (T4) e triiodotironina (T3).
Sintomi e cause possono includere:
Sintomi Ipertiroidismo
L’ipertiroidismo (tiroide iperattiva) si verifica quando la ghiandola tiroide produce un livello eccessivo di tiroxina (T4) e triiodotironina (T3).
Sintomi e cause possono includere:
Due ormoni principali prodotti dalla tiroide, dietro stimolazione dell’ormone tireostimolante (TSH), sono la tiroxina (T4),la triiodotironina (T3). L’esame del T4 di solito viene usato come esame di seconda linea dopo quello del TSH (ormone tireostimolante); il T4 totale e il T4 libero (FT4) sono due esami diversi che aiutano il medico a valutare la funzionalità della tiroide. La quantità totale è un valore usato da molti anni e che contribuisce alla diagnosi di
È un esame utile, ma il risultato dipende dal livello della globulina legante la tiroxina (la proteina circolante che lega l’ormone). FT4 è un esame introdotto più di recente, i cui risultati non dipendono dalla quantità di globulina. Il T4 libero è la forma attiva della tiroxina, quindi molti ritengono che l’esame del T4 libero rispecchi con maggior precisione la funzionalità tiroidea e per questo motivo sempre più spesso sostituisce quello del totale.
Il TSH (ormone tireotropo o tireostimolante) è un ormone prodotto dall’ipofisi, una ghiandola posta nel cervello. Il TSH stimola la produzione dei due ormoni tiroidei, la tiroxina, T4 e la triiodotironina, T3. L’ipofisi è in grado di misurare con precisione la quantità di ormoni che la tiroide produce e risponde alla variazione della concentrazione di questi ormoni aumentando (se diminuiscono) o riducendo (se aumentano) la propria produzione di TSH. In questo modo T3 e T4 esercitano una funzione di stimolazione o di inibizione sull’ipofisi. Un TSH aumentato indica quindi una carenza di ormoni tiroidei (ipotiroidismo). Se il paziente è già in cura per ipotiroidismo con ormone tiroideo, l’esito del test segnala che la dose di farmaco è insufficiente e che deve essere aumentata sino a raggiungere normali valori di TSH. Un TSH ridotto indica invece un eccesso di ormoni tiroidei (ipertiroidismo). Questo può avvenire nelle malattie in cui la tiroide funziona troppo oppure può indicare che la quantità di ormone tiroideo che il paziente assume già per un ipotiroidismo è eccessiva e deve essere ridotta.